Guida passo-passo alla creazione di una scheda Google Business Profile

Creazione Google Business Profile

Hai un’attività commerciale locale appena avviata e vorresti renderla più visibile tra i risultati di ricerca Google e su Google Maps? 

La prima attività da svolgere se ti trovi in questa situazione è la creazione di una scheda Google Business Profile (ex Google My Business): il bigliettino da visita web del tuo business.

Questo pannello è gratuito e che ti permette di mostrare alle persone moltissime informazioni, tra cui: indirizzo, orari di apertura e contatto telefonico. 

Ma non solo.

Ottimizzare il tuo profilo GBP può permetterti anche di aumentare la popolarità della tua attività,  superare i competitor locali, e acquisire più clienti. Quindi, perché non farlo? 

Quanto costa creare un profilo Google Business Profile? 

Il bello di creare e gestire un Profilo Attività su Google è che è assolutamente gratuito

A meno che tu non decida di sponsorizzare il pannello o di affidare la gestione a un professionista SEO, questo strumento ti è messo a disposizione da parte di Google per gestire come la tua azienda appare su Ricerca e Maps senza alcun costo.

In poche parole, spendi solo se decidi di investire in pubblicità aggiuntiva o di delegare la gestione.

Cosa si può fare con Google My Business?

Con il Profilo Attività hai a disposizione molti strumenti per presentare la tua attività online e far sì che venga mostrata nelle pagine di ricerca e nelle mappe. Con questo pannello potrai:

  • mostrare i tuoi prodotti o i lavori effettuati inserendo immagini e brevi video;
  • presentare novità o offerte utilizzando i post (anche chiamati aggiornamenti);
  • elencare i servizi che offri, in modo da segnalare a Google quali sono le ricerche per le quali deve mostrare il tuo pannello;
  • gestire menù e prenotazioni;
  • raccogliere e gestire le recensioni dei clienti;
  • visualizzare i report di rendimento per capire se è necessario effettuare qualche ottimizzazione specifica
  • promuovere il profilo tramite Google Ads per spingere la tua attività attraverso gli annunci locali (a pagamento).

Insomma, se lo completerai in ogni sua sezione, diventerà una vera e propria vetrina per attirare la clientela soltanto che, invece che essere fisica, sarà virtuale! 

Come creare un Google Business Profile nuovo :

Ora veniamo a noi: come si crea un profilo Google Business Profile? 

È molto semplice, ti baserà seguire questi passaggi.

  1. Accedi all’account Google al quale vorresti connettere il tuo Profilo Attività.

  2. Visita questo link per accedere al tool di Google e clicca su “Inizia ora”.

    Primo step per creare un profilo attività
  3. Inserisci il nome e la categoria di appartenenza della tua attività

    Inserisci il nome della tua attività su GBP

    Fai attenzione: il nome che inserisci qui dovrà corrispondere esattamente a quello scritto su altri canali (social, marketplace, ecc…) .

    Per quanto riguarda la categoria, assicurati di scegliere quella che meglio descrive la tua attività, poiché per Google è uno dei fattori di ranking più importanti e che gli indicano cosa restituire nei risultati di ricerca tradizionali e su google Maps.

  4. Aggiungi una sede

    Aggiungi una sede al tuo Google Business Profile

    Se si tratta di un’attività con negozio fisico o ufficio visitabili dalle persone, clicca su sì, altrimenti clicca su no.

  5. Inserisci l’indirizzo dell’attività

    Aggiungi indirizzo dell'attività Google Business Profile

    Assicurati che l’indirizzo sia corretto e, se possibile, selezionalo tra quelli suggeriti durante la digitazione. 

  6. Segnala se esegui consegne

    Segnala se effettui consegne

    Se effettui consegne o visite a domicilio, clicca su SÌ. Questo ti permetterà di specificare in seguito le aree che copri. Altrimenti, clicca su NO.

  7. Indica le aree coperte dal tuo servizio

    Inserisci aree coperte dal servizio di spedizione/consegna

    Se hai cliccato SÌ nel passaggio precedente, ora digita e seleziona le aree coperte dal tuo servizio. Puoi aggiungerne più di una, tante quante sono le zone servite.

  8. Inserisci il numero di telefono e il tuo sito web

    Inserisci numero di telefono e sito web della tua attività

    Ora seleziona il prefisso dal menù a tendina dove vedi la bandierina, inserisci il tuo numero di telefono principale e l’indirizzo del tuo sito web. 

    Assicurati di scegliere un numero che risulti attivo negli orari di apertura dell’azienda, in modo da rispondere sempre alle telefonate. 

    Fai attenzione: anche in questo caso, deve essere lo stesso numero presente su tutti gli altri canali (social, marketplace, ecc…).

  9. Imposta gli orari di apertura al pubblico della tua attività

    Inserisci gli orari di apertura della tua attività

    Clicca sul bottone per abilitare il giorno e su “Aggiungi orari” se vuoi inserire orari spezzati (mattina – pomeriggio). Ricorda che devono essere gli orari in cui le persone possono visitare o contattare la tua attività . Quando hai terminato, clicca su Avanti. 

  10. Inserisci una descrizione della tua attività

    Inserisci descrizione della tua attività

    Nella descrizione hai a disposizione un massimo di 750 caratteri per presentare la tua attività agli utenti. Questo campo non ha valenza SEO, cioè non incide sul posizionamento del pannello, ma ha un valore persuasivo molto forte, perciò deve essere in linea con lo stile di comunicazione generale. Leggendo questo testo le persone devono poter capire chi sei, cosa fai e devono poter percepire i vantaggi che offri loro rispetto ai competitor. Un bravo copywriter può supportarti nello scrivere questo testo, altrimenti potrai farlo in autonomia, tenendo a mente ciò che ti ho spiegato. 

  11. Aggiungi foto e video della tua attività e dei prodotti che offri. 

    Aggiungi foto e video che mostrino prodotti

    Questa sezione è fondamentale per far capire alle persone la qualità dei prodotti che offri. È fondamentale che tu inserisca immagini pertinenti e che tengano in considerazione i bisogni delle persone. Per esempio, se hai appena aperto una palestra, ricorda che le persone vorranno vedere gli spazi a disposizione, probabilmente anche gli attrezzi che offri, la presenza di spogliatoi e docce. D’altro canto, se hai un’attività artigianale e produci mobili o oggetti su misura, inserire le foto delle realizzazioni effettuate è fondamentale per far vedere ciò di cui sei capace e la qualità del tuo lavoro. Aggiungi anche brevi video se pensi che possa essere utile alle persone.

  12. Crea un profilo google professionale (NON OBBLIGATORIO)

    Crea account Business

    Questo “strumento”, ti permette di avere una e-mail professionale (es: contact@monicapivato.com connessa a tutta la suite di Google (Gmail, Drive, Meet ecc…).

    Abilitare questo pacchetto ha un costo che parte da 6,80 €/mese, e non è obbligatorio. Se reputi che non ti sia utile, puoi continuare a gestire la tua attività utilizzando altri provider di posta con domini come latuamail@gmail. com, latuamail@libero.it ecc… 

Una volta effettuati tutti questi passaggi, si passerà alla verifica del Profilo Attività, essenziale per assicurarti di essere tu il gestore della tua attività. Sì perché (purtroppo) è possibile creare profili anche senza essere i legittimi proprietari dell’attività (ne parlo in modo approfondito in un articolo dedicato). 

Puoi accedere al processo di verifica in più modalità offerte da Google: registrazione video, telefono o SMS, email, videochiamata in diretta, posta. Il metodo più veloce è la verifica tramite email o tramite SMS.

Come modificare il profilo attività

Se dopo aver creato il profilo attività, vuoi aggiornarlo oppure capire quali sono le sue prestazioni, puoi accedervi cliccando sull’icona “Gestione dei profili attività” come indicato nell’immagine. 
Accedi a Google Business Profile

Domande Frequenti

  1. Google My Business esiste ancora?

    Certamente! Google My Business esiste ancora, ma dal 2022 ha cambiato nome ed è diventato Google Business Profile. Assieme a questo, che può sembrare un piccolo cambiamento, Google ha introdotto anche altre novità come, ad esempio, la possibilità di verificare la proprietà di un’attività direttamente da Google Maps o dal cellulare, semplificando e velocizzando i processi. In sintesi, utilizzare il ome Google My Business o Google Business Profile equivale a parlare dello stesso pannello.

Monica Pivato

SEO Specialist e Copywriter

Supporto artigiani, aziende locali e PMI nel migliorare la loro visibilità online, combinando strategie SEO mirate e copywriting per valorizzarne l’autenticità e differenziarli dalla concorrenza.

Articoli correlati