18 Set 25
SEO
Come ottimizzare la tua scheda Google Business Profile per ottenere più visibilità locale e più clienti
Dati 2025: “il 68 % delle ricerche ‘vicino a me’ converte in 24 h”
Se hai un’attività locale e ti stai chiedendo come potresti acquisire più clienti oppure come fare ad apparire prima dei tuoi competitor per ricerche locali, il primo elemento da ottimizzare è certamente il pannello Google Business Profile: uno strumento fondamentale per chi vuol far conoscere la propria attività, i propri servizi e i propri prodotti a livello locale, e che, nella maggior parte dei casi risulta trascurato, abbandonato a se stesso e non ottimizzato.
E questo non è un buon segnale per Google, che predilige e spinge più in alto i profili ottimizzati e completi, che possono fornire informazioni utili a chi compie ricerche online.
In questa guida ti spiegherò quali sono gli elementi fondamentali da inserire e da ottimizzare nella tua scheda Google Business Profile per ottenere più visite al tuo negozio o alla tua attività locale.
Ma partiamo chiarendo una cosa importante.
Cos’è il Google Business Profile?
Il Google Business Profile o Profilo Attività (ex Google My Business) è un pannello di proprietà di Google che fornisce le informazioni fondamentali riguardanti la tua azienda. Hai presente quel pannello che appare sulla destra (da desktop) o in alto (da mobile) quando cerchi una determinata attività? Ecco, si tratta proprio di quello.
Questo pannello contiene i dati di base della tua attività:
- Dati NAP (Name, Address, Phone Number): nome dell’attività, indirizzo, numero di telefono);
- Categorie dell’attività;
- Descrizione dell’attività
- Prodotti e/o servizi;
- Foto e video identificativi;
- Domande e risposte;
- Recensioni;
- Link a profili social
Completando e ottimizzando ciascuno di questi aspetti, permetterai alla tua attività di essere più visibile nel Local Pack ricerche locali (di seguito troverai anche la spiegazione di cosa sia il Local Pack).
Cos’è il Local Pack?
Il Local Pack è un pannello che appare nelle pagine di ricerca sia per ricerche mobile che desktop e presenta una mappa di Google Maps e i primi tre risultati rilevanti per la ricerca compiuta.
I criteri con cui Google determina quali risultati sono rilevanti, sono di varia natura (prossimità, qualità delle recensioni… ). Ciò che per te è importante sapere è che già avere un Profilo Attività ottimizzato è una buona base di partenza per rientrare in questo pannello.
Per quali attività è fondamentale la scheda Google My Business?
Questa scheda è sì importante per tutte le tipologie di business, dagli e-commerce ai liberi professionisti, ma è centrale soprattutto per attività locali e per alcune categorie di attività specifiche che ti spiegherò qui sotto nel dettaglio:
Ristoranti, pizzerie e locali che si occupano di ristorazione in generale
I ristoranti sono la prima categoria di attività che può beneficiare della local SEO e, nello specifico, dell’ottimizzazione del Profilo Attività. Pensa che avere un profilo ottimizzato e che appare tra i primi 3 risultati nel Local Pack, può portarti il 64% di possibilità di clic in più.
Curare l’inserimento di foto dei piatti, del menù e di altre sezioni specifiche, ti darà la possibilità di migliorare la visibilità del pannello.
Strutture ricettive come hotel, B&B, agriturismi…
Soprattutto per aree particolarmente competitive e dense di attività di questo tipo, un profilo curato è fondamentale, perché permette di presentare la tua attività al meglio, inserire servizi specifici che gli utenti potrebbero reputare fondamentali (es: pet-friendly…) e dare più modo agli utenti di sceglierti.
SPA, centri benessere, centri estetici e parrucchieri
Listini prezzi, foto di prima-dopo o mini video per mostrare un trattamento specifico, sono tutti elementi che possono far scegliere la tua attività rispetto a un’altra sfruttando solo il Local Pack.
Cliniche dentistiche, veterinari, fisioterapisti…
I centri specialistici per la salute della persona (e degli animali) possono anch’essi rappresentare una categoria che beneficia dell’ottimizzazione dei profili Google. La gestione delle urgenze e le recensioni sono fondamentali per queste attività.
Palestre e attività del tempo libero
Le foto degli attrezzi e delle sale, i corsi, il tipo di servizi offerto (crossfit, pesistica, personal training… ) e i prodotti o servizi complementari. Questi sono tutti gli elementi che permettono ai potenziali atleti di avvicinarsi alla tua attività e farle visita.
Negozi specializzati
Negozi di dischi, alimentari, librerie, negozi di articoli per animali, fiorai, farmacie, alimentari bio, insomma, tutti i negozi specializzati in una nicchia specifica possono beneficiare molto della local SEO, perché, grazie all’ottimizzazione del Profilo Attività e del sito web, possono parlare direttamente al target specifico a cui si riferiscono, venendo intercettati di più.
I parametri Google per le ricerche locali
Google prende in considerazione tre parametri per decidere quali risultati restituire per determinate ricerche, perciò quando qualcuno digita “dentista” o “pizzeria napoletana” l’algoritmo di Google prende i risultati e li valuta attraverso:
Fattore | Che cos’è? | Perché conta? |
Rilevanza | Valuta in quale misura il tuo Profilo dell’Attività corrisponde all’intento di ricerca. Titolo, categorie, descrizione, attributi e parole chiave nelle recensioni aiutano Google a capire che offri proprio ciò che l’utente sta cercando. | Se non sei “rilevante” per quella query, difficilmente comparirai, anche se sei vicinissimo. |
Distanza | La prossimità fisica tra l’utente o la località ricercata e la tua sede. Se non viene indicata la città, Google usa la posizione del dispositivo. | Più sei vicino all’utente, maggiori possibilità hai di finire nel Local Pack, purché tu abbia anche rilevanza e prominenza. |
Prominenza | La notorietà e l’autorevolezza della tua attività, sia online che offline. Recensioni numerose e positive, citazioni NAP coerenti, backlink locali, copertura mediatica e presenza social incidono su questo punteggio. | Un brand molto “prominente” può talvolta superare concorrenti più vicini ma meno conosciuti. |
Questi tre “filtri” sono la ragione per cui la tua attività viene mostrata in alcuni casi, mentre nascosta in altri!
Google My Business ha un costo?
Buone notizie per te: registrarsi e gestire un profilo Google My Business è gratuito! Dalla pubblicazione delle foto, alla gestione delle recensioni, tutte le funzionalità di questo strumento strategico sono gratis.
Gli unici costi verrebbero applicati solamente nel caso in cui decidessi di sponsorizzare il pannello, o di delegare la gestione del profilo ad un professionista.
Se cerchi una persona esperta che si occupi del mantenimento e dell’aggiornamento del profilo, contattami per un preventivo su misura gratuito e senza impegno.
Ora che abbiamo visto alcune informazioni che potrebbero servirti per comprendere se la tua attività può beneficiare o meno di questo strumento, entriamo nel vivo della faccenda e parliamo di come puoi ottimizzare il tuo profilo attività.
N.B.: Se devi creare un Google Business Profile da 0 ti consiglio di leggere la mia guida verticale su quella specifica attività .
Come ottimizzare il Google Business Profile: una guida completa
In questa sezione vedremo tutti gli elementi che fanno parte del tuo pannello e ti spiegherò quali sono le best practice per ottimizzarlo al meglio.
Breve Disclaimer: le informazioni che leggerai rappresentano delle indicazioni generali. Se hai un’attività con particolarità specifiche (ad esempio più tipologie di attività registrate nello stesso numero civico ecc…) valuta di richiedere una consulenza prima di modificare il profilo, per evitare eventuali peggioramenti di ranking.
- Inserisci i NAP corretti
L’abbiamo visto nei primi paragrafi dell’articolo, ma è bene ribadirlo: per far sì che il Google Business Profile venga premiato dai motori di ricerca è fondamentale che i dati NAP (Name, Address, Phone) siano tutti compilati e corretti.
Name – nome dell’attività:
Per quanto riguarda il nome dell’attività, le best practice di Google suggeriscono di mantenere la ragione sociale della tua attività, senza aggiungere nient’altro.
Address – indirizzo:
Assicurati che questo dato corrisponda esattamente a quelli che hai inserito nel tuo sito web, nei profili social e negli altri canali online dove presenti la tua attività.
Esempio:
Sede su GBP: Via Pinco Pallo, 41, 50010 (PA)
Indirizzo nel sito web: Via Pinco Pallo, 41, 50010 (TV) – NO Via Pinco Pallo 41, Treviso
Phone – contatto telefonico:
Verifica che il pulsante che porta direttamente alla chiamata funzioni.
N.B. negli ultimi aggiornamenti del pannello c’è anche la possibilità di inserire una chat automatica che porta gli utenti a lasciarti un SMS o un messaggio su WhatApp. Aggiungi questo campo solo se puoi assicurarti di rispondere tempestivamente ai messaggi.
- Scegli categorie pertinenti
Le categorie del Google Business Profile sono l’elemento principale che aiuta Google a identificare la tua attività e a restituirla tra i risultati per le ricerche pertinenti.
Nel tuo GBP puoi inserire varie categorie, una primaria e più categorie secondarie.
- Categoria primaria: seleziona la categoria che descrive la tua attività nel modo più preciso possibile. Questo ti permetterà di “sbloccare” dei campi fondamentali per il tuo profilo attività. Per esempio: se hai un ristorante, potrai inserire il link al menù, se hai un hotel “verifica disponibilità” e molti altri campi personalizzati.
- Categorie secondarie: puoi aggiungere più categorie secondarie, ma fai attenzione a non esagerare per evitare l’effetto “brodo allungato”: se inserisci troppe categorie diverse tra di loro, Google potrebbe non capire esattamente di cosa ti occupi e potrebbe limitare la visibilità del tuo pannello.
- Imposta e aggiorna gli orari di apertura
Indicare gli orari di apertura reali nel tuo account Google Business Profile è fondamentale per far sapere agli utenti quando troveranno aperta la tua attività. All stesso modo, è importantissimo aggiornare questi orari in occasione delle festività e delle ferie o se decidi di prenderti una giornata libera!
Immagina la frustrazione se una persona dovesse venire da te e tu non fossi presente senza averlo segnalato!
Oltre che a fungere da indicazione per gli utenti, gli orari di apertura sono fondamentali per Google perché, a seconda dell’orario in cui una persona cercherà il tuo servizio su Maps o tramite una semplice ricerca, i motori di ricerca scelgono di mostrare per prime le attività che sono aperte e solo successivamente quelle che sono chiuse.
(Fai attenzione, quindi, anche alla scelta dei tuoi orari!)
- Ottimizza la descrizione attività
La descrizione dell’attività nella scheda Google non ha scopi SEO – non migliora cioè il posizionamento della scheda – ma migliora il Click Through Rate cioè la possibilità che l’utente ti contatti.
La descrizione attività può essere lunga massimo 700 caratteri, quindi assicurati di scrivere le informazioni più rilevanti per il tuo business, cercando di trasmettere i valori che vuoi portare avanti. Questo darà l’occasione ai potenziali clienti di scegliere la tua attività piuttosto che le altre che ha trovato online.
- Inserisci prodotti e servizi ottimizzati
Aggiungere prodotti e servizi nel tuo Profilo dell’Attività è uno step cruciale: dice a Google (e a chi ti cerca) con precisione di cosa ti occupi. Una sezione completa rafforza la SEO della scheda e aumenta le chance di apparire per le query giuste.
- La sezione Prodotti è una vetrina che hai a disposizione nella quale potrai inserire le foto del prodotto, una breve descrizione, il prezzo e il link alla pagina del tuo sito web corrispondente.
- Nella sezione Servizi, invece, puoi inserire tutte le prestazioni che offri, scegliendo tra le categorie suggerite da Google e personalizzando titolo e descrizione. Puoi anche scegliere se indicare o meno una fascia di prezzo o il classico “a partire da…” per dare un’idea di costo sui tuoi servizi. Un piccolo chiarimento: quando modifichi le categorie della tua attività, Google ti propone in automatico i servizi che puoi aggiungere nella sezione “servizi”.
- Inserisci media di qualità e aggiornali
La sezione foto del Profilo Attività può contenere varie tipologie di media: foto, video, grafiche ecc… Aggiungere solamente le foto dei prodotti o dell’azienda può essere un limite, ecco perché vorrei darti qualche consiglio per renderla più accattivante:
- Aggiungi brevi video che mostrano un trattamento, una procedura, un meccanismo. Qualcosa che mostri il come fai una determinata cosa e meglio degli altri.
- Aggiungi infografiche (vedi un po’ il mio profilo) o mockup grafici/render che hai realizzato per i tuoi clienti.
- Aggiungi foto di qualità che presentano i tuoi prodotti. Se hai un’attività dove l’aspetto dei prodotti che vendi è centrale, assicurati che le foto siano di qualità elevata e che invoglino le persone
→ Questa è una di quelle sezioni che può essere aggiornata periodicamente inserendo immagini nuove per dire a Google: “Vedi? Tengo aggiornato il mio profilo!”. E lo sappiamo tutti che Google apprezza quando lo manteniamo aggiornato con nuovi contenuti.
- Studia una strategia per attirare recensioni (positive)
Le recensioni sono uno dei fattori di ranking che Google utilizza maggiormente per decidere se mostrare o meno un pannello Google Business Profile, perciò assicurati di avere una strategia per raccogliere recensioni positive da parte dei tuoi clienti.
Gli utenti cercano sempre di più le opinioni di altri consumatori nella fase di considerazione di un prodotto o servizio, perciò è bene averne il più possibile per permettere loro di farsi un’idea, possibilmente positiva, di quello che fai.
→ Ricorda: le persone sono naturalmente più inclini a segnalare un’esperienza negativa che una positiva e i clienti soddisfatti, se non sollecitati, spesso non lasciano alcun commento. Assicurati di chiedere loro il parere nel momento giusto e rendi l’operazione semplice e veloce, magari esponendo un QR code che porti direttamente al link per lasciare una recensione. Il link lo trovi direttamente cliccando sul pulsante “Chiedi recensioni” del pannello.
- Rispondi alle recensioni (anche a quelle negative)
Sempre parlando delle recensioni, ricorda di non lasciarle senza risposta: cerca sempre di rispondere alle recensioni idealmente entro 24h da quando il cliente l’ha lasciata e utilizzando risposte personalizzate e non copia-incolla. Google ti informerà delle nuove recensioni con una notifica nella mail alla quale è collegato il tuo profilo.
E se te lo stai chiedendo: SÌ, rispondi sempre anche alle recensioni negative!
Una brutta esperienza può capitare a tutti, ciò che fa la differenza è come viene gestita dall’azienda.
Considera il feedback negativo lasciato dall’utente come un’opportunità di crescita e di miglioramento piuttosto che come una critica e cerca di rispondere in modo gentile, cercando di offrire soluzioni ai suoi problemi: potrebbe decidere di modificare la sua recensione negativa, trasformandola in positiva!
- Aggiungi regolarmente post strategici
I post del profilo sono delle piccole bacheche dove puoi inserire aggiornamenti sulla tua attività. Questi post non hanno valenza SEO, ma permettono ai consumatori di effettuare più azioni all’interno del pannello, danno segnali positivi a Google e ti permettono di mettere in evidenza alcune informazioni importanti, ad esempio:
- Sconti e promozioni;
- Eventi a cui partecipi;
- Novità importanti da segnalare;
- Ultimi pezzi rimasti di un determinato prodotto;
- ecc…
Pur non avendo valore lato SEO, questi post possono aumentare le possibilità che una persona scelta te, piuttosto che i tuoi competitor.
È importante studiare strategicamente questi post, per dare informazioni allettanti agli utenti e che possano invogliare a contattarti.
- Inserisci gli attributi corretti
Nelle schede è possibile aggiungere attributi che permettano di identificare alcune peculiarità della tua azienda come: la presenza di parcheggi, le opzioni di pagamento, informazioni importanti sull’accessibilità alla struttura per persone con disabilità ecc…
Selezionare tutti gli attributi applicabili alla tua attività aiuta Google a mostrarti alle persone che cercano proprio quelle caratteristiche.
Troverai l’elenco compilabile degli attributi in “Modifica Profilo” > “Altro”
- Monitora le statistiche
Nel pannello di Google Business Profile trovi anche le statistiche sul rendimento, dove puoi vedere i seguenti dati:
- Numero di clic al sito web
- Numero di richieste di indicazioni
- Numero di chiamate
- Numero di prenotazioni
- Numero di visualizzazioni del pannello, con relativa distribuzione percentuale nei canali (ricerca o Maps) e nei dispositivi (desktop o dispositivi mobili)
- Parole chiave per le quali viene visualizzato il pannello
Tutte queste informazioni ti permettono anche di fare strategia nel pannello stesso, andando a modificare di conseguenza alcune sezioni , se vuoi apparire di più per altre ricerche rispetto a quelle indicate dalle statistiche.
- Monitora l’efficacia del tuo pannello con gli UTM
Vuoi scoprire quante visite (e da quali ricerche) arrivano davvero dal tuo Google Business Profile? Basta aggiungere i parametri UTM ai link che inserisci nella scheda e potrai seguirne le performance dentro Google Analytics, Search Console e altri sistemi.
Cosa sono gli UTM?
Gli UTM (Urchin Tracking Module) sono dei tag che si aggiungono in coda a un URL e che trasformano ogni clic in un dato tracciabile, indicando con precisione da dove proviene il traffico e quale iniziativa lo ha generato.
Puoi aggiungerli nei campi Sito Web, Prodotti, Post.
Così potrai vedere in Search Console i clic e le query che attivano quei link, mentre in Analytics avrai informazioni più ampie e variegate sul tuo Profilo Attività.
Esistono vari tool online che ti permettono di generare gli UTM.
Un piccolo consiglio → mantieni sempre la stessa nomenclatura (lettere minuscole, niente spazi) per ottenere dati puliti e coerenti nel tempo
La regola aurea:
Dopo aver letto tutto questo articolo, la regola principale per la gestione di successo di un Google Business Profile forse sarà scontata, ma è bene ribadirla: mantenere il profilo aggiornato!
Una volta che avrai compilato tutte le sezioni del profilo, quindi, non abbandonarlo! Ecco alcuni semplici consigli da seguire per mantenerlo attivo:
- Aggiungi qualche foto nuova ogni settimana (bastano 1-2 foto o video)
- Pubblica aggiornamenti/Post almeno una volta alla settimana, assicurandoti di scegliere dei contenuti strategici per la tua attività.
- Rispondi alle recensioni entro 24 ore
- Rispondi alle Domande Frequenti che ti vengono fatte dagli utenti
- Aggiorna gli orari di apertura in prossimità di Festività o ferie.
Vuoi una scheda ottimizzata e aggiornata?
Vuoi assicurarti di aver impostato correttamente il tuo profilo Google My Business oppure vuoi affidarne la gestione a un professionista? Contattami!
Posso supportarti nell’ottimizzazione della tua scheda e aiutarti a mantenerla aggiornata nel tempo, seguendo una strategia efficac!

Monica Pivato
SEO Specialist e Copywriter
Supporto artigiani, aziende locali e PMI nel migliorare la loro visibilità online, combinando strategie SEO mirate e copywriting per valorizzarne l’autenticità e differenziarli dalla concorrenza.