SEO Copywriting a Treviso
Unisco i dati e le parole per presentare la tua attività in modo che piaccia ai motori di ricerca.
Il SEO Copywriting è una tecnica di scrittura che, tramite l’utilizzo delle parole chiave e dell’analisi degli intenti di ricerca, ha l’obiettivo di posizionare le pagine del tuo sito web il più in alto possibile nei risultati di ricerca.
Il mio approccio prevede una fusione tra scrittura SEO-friendly e scrittura creativa: un metodo che permette agli utenti sì di trovarti, ma anche di sceglierti per ciò che trasmetti loro attraverso i testi del tuo sito.
Offro i miei servizi di SEO copywriting a Treviso e provincia, ma posso seguire progetti in tutta Italia.
Contattami per ulteriori informazioni
- Scrittura di testi per pagine istituzionali
- Scrittura di articoli SEO per blog
- Scrittura di pagine categoria
- Scrittura di pagine prodotto (e-commerce)
- Altri tipi di testi
I miei servizi di SEO copywriting
Scrittura di testi per pagine istituzionali
Per “pagine istituzionali” intendo tutte quelle sezioni del sito che raccontano chi sei, cosa fai e perché lo fai, ad esempio:
- Homepage
- Chi siamo
- Il nostro metodo
- Mission e Vision
- Pagina contatti
Scrivere bene queste pagine è fondamentale per veicolare un messaggio coerente, che parli al tuo target ideale e lo faccia sentire allineato ai tuoi valori.
Attraverso una scrittura strategica e curata, riusciremo a far emergere la tua unicità, a differenziarti dai competitor e a rendere queste pagine più visibili nei motori di ricerca.
Scrittura di articoli SEO per blog
Scrivere articoli per i blog è un’attività sempre più importante non solo per mostrare alle persone la tua competenza nel tuo ambito e informare sulle ultime novità, ma è utile soprattutto per aumentare la visibilità e la notorietà del tuo brand.
Sì perché – grazie agli articoli SEO – se ti posizioni in prima pagina con parole chiave importanti per il tuo settore, i lettori verranno a conoscenza della tua attività e, idealmente, si interesseranno anche ai prodotti e servizi che offri.
Gli articoli SEO possono essere:
- Articoli puramente informativi
- Tutorial e guide passo-passo
- Approfondimenti tecnici (per un target più esperto)
- Contenuti stagionali o in trend
- Articoli con intento commerciale
Scrittura di pagine categoria
Con “pagine categoria” mi riferisco a quelle pagine di e-commerce o info-commerce che presentano al loro interno una serie di prodotti simili. Non sono focalizzate su un unico prodotto, ma guidano l’utente tra più opzioni permettendogli di scegliere.
Un esempio di pagina categoria potrebbe essere: scarpe da trekking.
Queste pagine sono fondamentali per l’esperienza utente e ottimizzarle lato SEO è fondamentale. Sai perché?
Pensaci un attimo: quando compi ricerche online di qualche tipo di prodotto generico e non sai ancora quale modello specifico acquistare, quali sono le pagine che ti vengono proposte dai motori di ricerca?
Solitamente sono proprio queste pagine.
Rappresentano, quindi, il primo punto di incontro tra l’utente e i tuoi prodotti.
Facciamo sì che trovi proprio la tua pagina e ciò di cui ha bisogno!
Scrittura di pagine prodotto (e-commerce)
Le pagine prodotto sono il cuore di ogni e-commerce (o info-commerce), poiché, molto spesso, sono quelle che determinano la conclusione o meno di un acquisto.
Per essere davvero efficaci, queste pagine devono combinare scrittura persuasiva e ottimizzazione SEO, rispondendo in modo chiaro e concreto alle esigenze del lettore.
Le caratteristiche che devono avere queste pagine:
- descrizione del prodotto sviluppata in modo strategico, completo e orientata al beneficio;
- struttura delle informazioni chiara e facilmente leggibile (anche da mobile);
- attenzione alle esigenze e alle domande reali delle persone;
- esposizione dei vantaggi concreti, non solo delle caratteristiche tecniche;
- uso naturale di parole chiave rilevanti per migliorare il posizionamento;
- inviti all’azione (CTA) ben posizionati e pensati per facilitare la conversione.
E non solo.
Quando un utente cerca un determinato prodotto online, si trova davanti molte alternative (siti web che vendono gli stessi prodotti oppure prodotti diversi ma equivalenti).
Ecco che diventa fondamentale analizzare le pagine dei competitor per costruire una struttura più completa, più user-friendly e più ottimizzata.
Altri tipi di testi
Oltre al SEO copywriting, mi occupo anche di scrittura di:
- Landing Page
- Glossari o vocabolari di settore
- FaQ (domande frequenti)
- Casi studio
- Testi per Google Business Profile
Realizzo tutti questi testi con un approccio strategico più ampio, che puoi approfondire nella pagina dedicata alla Content Strategy.
L’importanza della definizione del target
Tutto parte dalla definizione del target: non è possibile scrivere dei testi strategici ed efficaci senza prima aver definito chi li dovrà leggere.
Sarebbe come scrivere una lettera senza conoscere il destinatario: che informazioni scriveresti? Con che tono? A chi la indirizzeresti?
Il mio metodo per lo sviluppo dei testi:
- Analisi SEO: questa attività, oltre agli aspetti tecnici, comprende l’analisi delle Buyer Personas (compresi paure, bisogni, desideri e mappa dell’empatia), del tono di voce del brand e del mercato di riferimento;
- Definizione dell’alberatura: comprende l’identificazione delle parole chiave principali per il brand e la costruzione di una struttura interconnessa che dia loro modo di posizionarsi in SERP;
- Creazione della struttura delle pagine: in questa fase costruirò lo scheletro delle pagine per definire le varie sezioni informative che verranno messe al loro interno;
- Scrittura dei testi: questa fase va a braccetto con la precedente e comprende lo sviluppo dei testi prestando attenzione alla SEO on-page (definizione di Title, Description e Headings).
- Revisioni necessarie: dopo averti sottoposto i testi, farò una revisione se dovessero esserci imprecisioni o dettagli da sistemare;
- Controllo a tre mesi dalla messa online: dopo la messa online, controllerò le performance del sito web a tre mesi, in modo da capire se ci sono elementi da migliorare.
A chi si rivolge questo servizio?
I miei servizi di SEO Copywriting si rivolgono a tutte quelle aziende o professionisti che desiderano trarre il massimo dal loro sito web attuale, aumentandone la visibilità e comunicando in modo chiaro e autentico con il loro pubblico.
È pensato per:
- attività locali che vogliono distinguersi nella propria zona e attirare nuovi clienti;
- artigiani che desiderano raccontare il proprio lavoro con parole che rispecchiano la cura e la passione che ci mettono in ogni lavorazione;
- piccole e medie imprese che si sentono in linea con i miei valori e vogliono aumentare la visibilità dei propri prodotti o servizi;
- liberi professionisti che vogliono costruire autorevolezza e posizionarsi nel loro settore.
Non solo SEO copywriting...
La maggior parte dei professionisti che offrono servizi di SEO copywriting si occupano principalmente di scrittura ottimizzata per i motori di ricerca, ma non conoscono le dinamiche e i tecnicismi della SEO in termini di performance e ottimizzazione.
Io, invece, mi occupo sia di SEO che di copywriting.
Ecco quali vantaggi otterrai, se deciderai di lavorare con me:
- avrai un unico punto di riferimento;
- meno passaggi di informazioni che portano a meno fraintendimenti;
- strategia e tono di voce saranno sempre allineati;
- risparmio di tempo e budget;
- riduzione degli errori di ottimizzazione (cannibalizzazione, testi troppo simili tra loro ecc…)
Perché laddove la scrittura non porta frutti, spesso, è a causa della struttura e dei tecnicismi del sito web. Con il mio lavoro integrato mi assicurerò che tu abbia un sito ben strutturato e performante.

Domande Frequenti
Ho già l’Intelligenza Artificiale, perché dovrei aver bisogno di un SEO copywriter?
L’IA è uno strumento utile, non c’è dubbio, ma non può sostituirsi a un SEO copywriter.
Questo perché deve essere istruita da una persona competente, che abbia ben chiaro:
- l’output che bisogna ottenere;
- quali elementi non devono mancare all’interno di una pagina;
- come dosare le parole chiave e come utilizzarle per evitare la “keyword stuffing”;
- quali parole chiave selezionare per evitare la cannibalizzazione con altre pagine;
- qual è l’intento di ricerca degli utenti per una determinata query;
- qual è il tono di voce da rispettare;
- qual è il target;
- e molti altri fattori…
Un po’ come avere una buona attrezzatura da falegname, ma non saperla usare, non avere le misure e non conoscere le criticità del materiale.
Allo stesso modo, l’Intelligenza Artificiale può supportare il processo, ma è il SEO copywriter a definire la strategia, a dare senso alle parole e a trasformare un testo in uno strumento efficace per farti trovare e scegliere.
Come farai a scrivere i testi del mio sito se non conosci il mio ambito di lavoro?
Scrivere i testi SEO di un sito web è sempre un lavoro a più mani: di fare tutte le ricerche necessarie per comprendere il tuo settore e il tuo pubblico, ma avrò bisogno della tua collaborazione nella raccolta di informazioni iniziale e anche durante tutto lo sviluppo dei testi.
Più dettagli e input riusciremo a condividere, più i testi rispecchieranno davvero chi sei e parleranno nel modo giusto al tuo target.
Puoi ottimizzare i testi del mio attuale sito web?
Sì, certamente! Ma… c’è un MA.
Se vuoi ottimizzare un sito già online, prima di avviare l’attività, dovrò analizzare il sito attuale per capire se, oltre ai testi, ci sono anche delle altre criticità a livello tecnico che impediscono al tuo sito di decollare.
Questo perché la SEO tiene conto sì dei contenuti, ma anche dell’usabilità del sito web e del suo aspetto tecnico.
Dopo aver analizzato il sito web attuale ti saprò dire se è possibile effettuare solo l’ottimizzazione dei testi o se vale la pena di valutare un restyling completo.
Puoi lavorare anche in coordinamento con il mio web designer o agenzia?
Dipende: queste figure hanno esperienza in ambito SEO? Se sì, posso valutare la collaborazione, altrimenti non potrò farlo, mi dispiace.
Questo perché per lavorare con la Search Engine Optimization è necessario realizzare lo sviluppo web e la parte grafica in un certo modo e non tutti lavorano seguendo questo modus operandi.
Ad ogni modo, contattami così possiamo valutare insieme il tuo caso specifico.