Strategia SEO

Studio e individuo le strategie SEO più efficaci per portarti risultati concreti.

La strategia SEO è l’insieme delle attività che è necessario implementare per raggiungere gli obiettivi emersi dalla fase di analisi. Della strategia fanno parte sia le ottimizzazioni di risorse già in possesso, sia la definizione di nuovi asset e attività che possono portare più risultati.

 

*Disclaimer: senza aver eseguito la fase di analisi, è impossibile sapere quali attività saranno più fruttuose per la tua attività.

Richiedi una strategia SEO
Elementi di una strategia SEO
  • Ottimizzazione del Google Business Profile
  • Ottimizzazione dei contenuti del tuo sito web
  • Semplificazione dell’esperienza utente
  • SEO tecnica
  • Content Strategy

Cosa può includere la strategia SEO?

Ottimizzazione del Google Business Profile

Se hai un’attività locale, lo sai che probabilmente stai perdendo molte opportunità solo perché il tuo Profilo Attività non è ottimizzato?

Ebbene sì, perché il Google Business Profile (ex Google My Business) è uno strumento essenziale soprattutto se operi in un territorio ben definito (locale), ma nella maggior parte dei casi non viene aggiornato o viene addirittura lasciato incompleto.

 

Ottimizzare questa questa scheda non significa solo inserire tutte le informazioni di base, ma anche lavorare strategicamente su:

  • la scelta delle categorie corrette;
  • la scrittura della descrizione ottimizzata;
  • l’inserimento di immagini coerenti e di qualità;
  • l’integrazione di parole chiave locali;
  • la gestione delle recensioni (e delle risposte);
  • la pubblicazione di post e aggiornamenti regolari.

 

Dopo che avremo ottimizzato tutti questi elementi, potresti già iniziare a vedere i primi risultati!

Ottimizzazione dei contenuti del tuo sito web

Hai un sito web datato o che non porta i risultati che vorresti?
E se ti dicessi che potrebbe essere colpa dei contenuti?

 

Sì perché, oltre agli aspetti tecnici, anche i testi e le immagini di un sito web sono fondamentali per rendere visibili i tuoi prodotti e servizi su Google.

 

Tutti questi elementi, infatti, devono essere inseriti in modo SEO-friendly.

 

Per quanto riguarda i testi:

  • devono rispondere correttamente all’intento di ricerca degli utenti;
  • devono contenere parole chiave importanti, ma seguendo i giusti criteri e la giusta misura;
  • sono ben strutturati e facilmente leggibili e “scansionabili” dall’utente, grazie alla suddivisione in
  • titoli (headings) e paragrafi che seguono una gerarchia precisa;
  • indirizzano l’utente verso un’azione;
  • linkano ad altre sezioni importanti del sito web;
  • seguono le linee guida del brand e ne rispettano il tono di voce.

 

Per quanto riguarda le immagini:

  • devono essere inserite in un formato apprezzato da Google:
  • devono contenere l’attributo ALT ottimizzato;
  • devono avere un peso massimo per non incidere negativamente sui tempi di caricamento del sito web;
  • devono essere inserite coerentemente con i testi.

 

Ottimizzando i contenuti del tuo sito, aiuteremo i motori di ricerca a indicizzare e posizionare i tuoi contenuti, ottenendo più traffico e più clienti.

Chiedi solo la SEO Audit

Semplificazione dell’esperienza utente

Immagina di entrare in un negozio: luce fioca e cupa, merce disposta senza logica e nessuna persona a cui chiedere. Probabilmente te ne andresti dopo pochi minuti, vero?

 

Ecco, lo stesso avviene per il tuo sito web: se la navigazione risulta difficile e controintuitiva, l’utente se ne va.

 

Per questo, semplificare l’esperienza utente è parte integrante della strategia SEO.

Lavorando su elementi come la struttura del sito, la chiarezza dei menu, la leggibilità dei testi e la facilità con cui un visitatore può trovare ciò che cerca, riusciremo a dare la giusta cornice e il giusto valore alle informazioni.

 

SEO tecnica

Praticamente, “dietro le quinte” di ciò che vedi. Si tratta di un insieme di elementi che riguardano il codice e la struttura del sito web che, se trascurati, possono incidere negativamente sulle sue performance generali e sul posizionamento.

 

Alcuni elementi della SEO tecnica a cui fare attenzione sono:

  • Core Web Vitals non ottimizzati;
  • Versione mobile trascurata;
  • Dati strutturati errati o mancanti;
  • Errori 404 trascurati ignorati;
  • URL con struttura poco chiara o non SEO-friendly

 

Anche se spesso invisibile agli occhi degli utenti, la SEO tecnica è ciò che permette ai motori di ricerca di interpretare correttamente e facilmente il sito web.

Grazie alla collaborazione con esperti specializzati in SEO tecnica, troveremo eventuali errori del tuo sito web e li sistemeremo, per partire da una base solida e ottimizzata.

Content Strategy

La Content Strategy è l’insieme di attività di produzione di contenuti, che hanno l’obiettivo di creare più punti di contatto con il tuo potenziale cliente.

 

Infatti, parlando di argomenti che possono interessare il tuo target, gli permetterai di conoscere la tua attività, i tuoi servizi e i tuoi prodotti e genererai più traffico qualificato verso il tuo sito web.

 

Della content strategy fanno parte attività come:

  • creazione di articoli ottimizzati SEO per il blog;
  • sviluppo di pagine local SEO (se applicabile);
  • inserimento periodico di casi studio, realizzazioni o progetti;
  • ottimizzazione di articoli già presenti nel blog, ma non posizionati;
  • creazione di articoli di storytelling;
  • creazione di contenuti stagionali.

 

Attraverso la creazione di contenuti in linea con il tuo brand e gli obiettivi che vuoi ottenere, potremo aumentare il traffico e migliorare il posizionamento di tutto il sito web.

(Sì, perché i motori di ricerca premiano tutto il sito web se i contenuti generati sono di qualità!)

A chi si rivolge questo servizio?

Questa fase del processo di ottimizzazione SEO si rivolge a:

  • attività locali che vogliono promuovere i propri prodotti o servizi in una determinata area geografica;
  • artigiani che desiderano raccontare il proprio lavoro online e raggiungere nuovi clienti;
  • piccole e medie imprese con ambizioni nazionali o internazionali, che vogliono trasformare la presenza digitale in uno strumento concreto di crescita.

 

Se hai un sito web esistente, con la fase di analisi verranno analizzate le performance e, nella fase di strategia, verranno suggerite modifiche o implementazioni per ottenere risultati migliori.

 

Se, invece, non hai ancora un sito web, con la fase di strategia prenderemo in considerazione tutte le opportunità presenti, andando a sottolineare quelle che potrebbero portarti risultati più nel breve periodo.

Richiedi informazioni

Perché è fondamentale avere una strategia SEO?

Provare un po’ di tutto, a singoli tentativi, non solo è uno spreco di budget, ma crea confusione sui risultati finali.
Infatti, per dichiarare un’attività fallimentare o di successo, è necessario testarla per un periodo sufficientemente lungo.

 

Avere una strategia SEO ben definita, invece, ti consente di:

  • analizzare e misurare i risultati raccolti e determinare cosa sia stato vincente e cosa no.
  • concentrare gli sforzi verso un unico obiettivo, senza disperdere il focus.
  • evitare sprechi di budget in singoli tentativi fallimentari.

 

Meglio avere una rotta da seguire per non far andare la nave alla deriva.

Perché dovresti volere una strategia?

  • Per assicurarti di investire il budget in modo intelligente e mirato.
  • Per ottenere dati chiari che confermino o smentiscano l’efficacia della strategia.
  • Per non sprecare energie e risorse in attività scollegate poco efficaci.
Studiare strategia SEO da applicare a un progetto

Vuoi maggiori informazioni?

Vuoi analizzare la tua strategia SEO o costruirne una da zero con il mio supporto?
Contattami: insieme individueremo le aree grigie della tua attività, quelle che oggi ti frenano e che possono essere ottimizzate per portarti risultati nel tempo.

Richiedi informazioni

Domande Frequenti

Quanto può durare una strategia SEO?

Una strategia SEO potrebbe durare diversi mesi o anni, a seconda della sua efficacia e dei cambiamenti interni o negli algoritmi di Google. Se deciderai di investire in attività SEO, sappi che dovrai essere disposto a investire nel lungo termine per vedere risultati duraturi.

Come faccio a capire se la strategia adottata sta portando risultati?

Grazie ai report che creo periodicamente per i miei clienti, è possibile analizzare i dati e verificare se stanno arrivando portando frutto.

Che tipo di contenuti saranno inclusi nella strategia?

La risposta più corretta è: dipende. Dipende dal tipo di prodotto/servizio che vendi, dagli obiettivi e dal mercato con il quale ti confronti.

Per esempio: se vendi mobili artigianali, la strategia potrebbe comprendere la creazione di pagine “realizzazioni”, oltre che un blog nel quale presenti le novità dell’azienda o dove spieghi le varie lavorazioni.

Quanto mi coinvolge in prima persona il processo?

Tutti i processi che coinvolgono la creazione di contenuti testuali richiedono la tua massima disponibilità e collaborazione. Io conosco le regole del copywriting e ciò che è apprezzato dai motori di ricerca, ma tu hai l’esperienza dalla tua parte.

 

Per creare qualcosa di unico e che funziona, c’è bisogno di contenuti completi e accurati, nati soltanto dalle nostre competenze messe assieme.