Analisi SEO

Analizzo il tuo sito web e ciò che gli gravita attorno per costruire una strategia SEO efficace.

L’Analisi SEO, è un’attività strategica fondamentale per comprendere lo stato del tuo sito web, del mercato e impostare la strategia nel modo corretto. Grazie a lei, è possibile comprendere i punti critici su cui è necessario lavorare e identificare le opportunità da cogliere per massimizzare i risultati per la tua attività.

 

*Disclaimer: l’analisi SEO è la fase iniziale obbligatoria sia che si tratti di un progetto nuovo, di restyling o di ottimizzazione.

  • SEO Audit
  • Definizione degli obiettivi
  • Comprensione del brand
  • Identificazione delle Buyer Personas (Audience)
  • Analisi dei competitor organici
  • Definizione del progetto e della strategia

Cosa comprende l’Analisi SEO?

SEO Audit

Analisi tecnica del tuo sito web attuale (se presente)

 

La SEO Audit è un’attività che prevede l’analisi degli elementi tecnici e contenutistici del tuo sito web attuale. Google, infatti, non premia i siti web solo perché inseriscono parole chiave dove devono stare, ma anche siti web che sono user-friendly, leggeri e semplici da navigare.

 

Grazie a quest’analisi, che comprende anche lo studio dei report di Google Search Console, emergeranno le criticità che rendono il tuo sito web nemico di Google e che non gli permettono di performare al massimo delle sue possibilità.

 

Tra i vari elementi che verranno analizzati, troviamo:

 

  • performance di caricamento (Core Web Vitals, velocità di caricamento…)
  • dati strutturati
  • gestione dei reindirizzamenti
  • errori 404
  • ottimizzazione delle immagini (ALT tag, peso delle immagini ed altri attributi)
  • Meta tags ( Meta Title, Meta Description, Headings H1, H2… )
  • ottimizzazione dei testi di alcune pagine esempio
  • gestione delle lingue
  • esperienza utente e navigabilità
  • architettura del sito web
  • e molto altro.
Chiedi solo la SEO Audit

Definizione degli obiettivi

Un progetto SEO deve basare la sua struttura sulla definizione chiara degli obiettivi di business, e per obiettivi non intendo solamente “aumentare il fatturato” e “rendere più visibile la mia pagina web”. In questa fase occorre essere specifici nell’indicare quali sono gli obiettivi di lungo termine, sia a livello di visione aziendale che a livello di posizionamento di brand.
In questo modo, sarà possibile strutturare un progetto che ruoti attorno a questi obiettivi.

Puoi paragonare questa fase come ad una spedizione nautica: può risultare di successo solo se viene indirizzata verso una rotta precisa.

Comprensione del brand

Spesso si tende a pensare che la SEO sia un’attività senza anima, perché solamente guidata dai dati e dal traffico. Questa fase dell’analisi è qui a testimoniare che non è affatto così.

 

Sono convinta che per fare in modo che un sito web funzioni, occorre anche che vengano espressi i valori e il posizionamento del brand.

 

Questa fase, affiancata alla definizione degli obiettivi, servirà ad impostare la comunicazione del tuo sito web, facendo in modo che ti rappresenti al meglio.

Identificazione delle Buyer Personas (Audience)

Tanto fondamentale quanto la definizione degli obiettivi e la comprensione del brand, troviamo l’identificazione dell’audience di riferimento per la tua attività.

 

Ad esempio, se il tuo pubblico include una clientela locale, i contenuti saranno progettati per rispondere alle principali esigenze di questo pubblico.

 

Per un’analisi del target efficace, per ciascuna buyer persona identificheremo:

  • paure
  • dubbi
  • bisogni
  • desideri
  • mappa dell’empatia.

 

Tutto questo ci permetterà di veicolare i contenuti giusti alle persone giuste, rendendo le pagine complete di tutte le informazioni di cui le persone hanno veramente bisogno.

Analisi dei competitor organici

Chi sono i tuoi competitor organici locali e non? Chi offre un servizio simile al tuo? Come mai queste realtà si posizionano meglio della tua?

 

A tutte queste domande cercheremo di rispondere nell’analisi dei competitor organici.
Pensaci bene: i siti web dei concorrenti ci danno già informazioni su cosa funziona e cosa no.

 

Grazie a questa analisi, capiremo come sfruttare queste informazioni a tuo vantaggio per poter fare in modo che il tuo sito, con il tempo, sia più visibile del loro!

Definizione del progetto e della strategia

Restyling o ottimizzazione del tuo sito web?

 

Già dopo la SEO audit avremo capito se è necessario un restyling completo del tuo sito web o se è sufficiente l’ottimizzazione.

 

Per entrambe queste esigenze, dopo aver affrontato tutte le fasi precedenti, ci sarà chiaro quali pagine è necessario potenziare o creare da zero o quale strategia di contenuti attuare al fine di rendere il tuo sito web completo, ottimizzato e user-friendly.

 

Ogni strategia SEO viene studiata ad hoc per ogni azienda, poiché ci sono tantissimi tipi di implementazioni da poter fare e che non riguardano solamente la creazione di un blog. Tra queste potrebbe esserci l’ottimizzazione del Profilo Attività, la creazione di pagine di Local SEO e molto altro.

A chi si rivolge questo servizio?

L’analisi SEO preventiva si rivolge a:

 

  • aziende che vogliono promuovere prodotti o servizi locali;
  • artigiani che vogliono presentare le loro creazioni online e mettersi in contatto con nuovi clienti;
  • piccole medie imprese che operano a livello nazionale e internazionale e vogliono migliorare la loro presenza online, rendendola visibile e fruttuosa.

 

Questo servizio può essere utile sia se si è già in possesso di un sito web, sia che si parta da zero, l’unica differenza sarà la fase di SEO Audit iniziale, che verrà saltata nel secondo caso.

Richiedi informazioni

Perché è fondamentale l’analisi SEO?

L’analisi SEO è un’attività preliminare dalla quale non si può prescindere se si vogliono raggiungere risultati nel lungo periodo e rappresenta il punto di inizio di qualsiasi progetto.

 

Investire in questa fase oggi ti permetterà di risparmiare domani, perché creare un progetto senza partire da queste basi significherebbe investire in qualcosa che, dopo poco tempo, potrebbe già non funzionare più.

 

Io costruisco questa analisi su misura sulla base del mercato in cui operi e sul tipo di attività che svolgi. Questo perché l’attività SEO per un sito vetrina è necessariamente diversa da un’analisi SEO svolta per un e-commerce o per un sito che presenta un’azienda che eroga servizi.

Perché dovresti chiedere questa analisi?

  • Per capire come performa il tuo sito web
  • Per individuare criticità e opportunità
  • Per sviluppare un progetto vincente, apprezzato dagli utenti e che parta da basi solide
  • Per sfruttare i tuoi competitor a tuo vantaggio
Strumenti utili per l'analisi SEO

Vuoi maggiori informazioni?

Se non ti è chiaro se questo servizio è ciò che ti serve o vuoi ricevere ulteriori informazioni, contattami.
Insieme capiremo se e come posso supportarti nel sviluppare il tuo progetto nel miglior modo possibile, affinché ti porti i risultati che desideri.

Richiedi informazioni

Domande Frequenti

Quanto tempo ci vuole per completare un’Analisi SEO?

Solitamente questa fase di analisi richiede circa 1 mese di elaborazione, ma in alcuni casi potrebbe anche richiedere meno tempo o più tempo. Tutto dipenderà dalla grandezza del progetto e dalla tua disponibilità e velocità a trasferirmi le informazioni che ti chiederò.

Posso richiedere l’Analisi SEO anche se non ho un sito web?

L’analisi SEO è fondamentale anche se non hai un sito web, perché verranno analizzati più approfonditamente i siti web dei competitor, in modo da partire già da cosa funziona e cosa no. L’unica differenza sarà che nel tuo caso non verrà svolta la SEO Audit.

È possibile richiedere solo un’Analisi SEO senza ulteriori servizi?

Sì, è possibile richiedere solo questo servizio, ma in questo caso ti verrà fornita solo un’analisi nuda e cruda, senza nessuna strategia da implementare.

Un sito ben posizionato su Google ha comunque bisogno di un’Analisi SEO?

Assolutamente sì. Un sito ben posizionato può comunque essere migliorato integrando strategie di contenuti o altre sezioni. L’analisi in questo senso risulta fondamentale per scovare punti da migliorare e per studiare strategie integrative che mantengano anche il posizionamento ottenuto.

Che tipo di report riceverò alla fine dell’Analisi SEO?

Al termine dell’analisi riceverai un file PDF che ti spiegherò e che contiene tutte le informazioni chiave rilevate.